PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA: RIAPRE AL PUBBLICO A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE IL MUSEO DELLE NAVI A FIUMICINO CON ACCESSO GRATUITO

A partire dal 12 ottobre, sarà possibile tornare a vedere una delle più importanti collezioni di navi romane del Mediterraneo.
Il Museo delle Navi di Fiumicino, inaugurato lo scorso 8 ottobre, propone un percorso di visita su due livelli per permettere l’osservazione, in due diverse prospettive, dei 5 relitti in esso conservati e rinvenuti tra il 1958 e il 1965, durante i lavori di realizzazione dell’Aeroporto Leonardo da Vinci.
Al piano terra si può passeggiare intorno al guscio esterno e ammirarne carene e chiglie, per poi proseguire sulla passerella aerea che corre lungo le pareti e tra le due grandi navi fluviali al centro della sala, per permettere la vista dei relitti a diverse altezze, dalle parti immerse fino alla visione dall’alto del fasciame interno. Il percorso è completato dall’esposizione di materiali archeologici rinvenuti vicino ai relitti e negli scavi dell’antico complesso portuale di Ostia-Portus e da una saletta multimediale con contenuti in audio-video sui temi della navigazione antica e del porto.
A completamento del percorso di visita, ci sarà anche la possibilità di osservare da vicino i lavori di restauro attualmente in corso su una delle due navi caudicarie. L’accesso al pubblico sarà gratuito fino al prossimo anno.
Con la riapertura al pubblico, dopo tanti anni, del Museo delle Navi, il Parco archeologico di Ostia antica punta a creare un vero polo culturale nel territorio di Fiumicino, prevedendo l’apertura dal martedì alla domenica, oltre che del Museo delle Navi, anche di altri due luoghi della cultura di sua competenza: l’Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano e la Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Queste ultime, infatti, finora avevano un orario ridotto di apertura al pubblico.
Per informazioni sugli orari e sulle modalità di visita, consultare il sito web del Parco archeologico di Ostia antica e sui canali social, Facebook, Instagram e Twitter.