Istituita la Commissione di valutazione per la preselezione dei siti nazionali da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo (selezione 2021)

Il MIBACT, con decreto del Segretario generale del 9 dicembre 2020, ha nominato la Commissione di valutazione per la preselezione dei siti italiani, da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2021.
La Commissione, istituita presso il Servizio VI del Segretariato generale, sarà presieduta da Sandra Suatoni, dirigente con funzioni ispettive presso il Servizio VII del Segretariato generale e dirigente ad interim presso il Servizio II della Direzione generale Creatività contemporanea. Prenderanno parte ai lavori come componenti Laura Acampora, Patrizia Carratta e Caterina Musolino (Segretariato generale), con Valentina Catagnano (Direzione generale Musei), Maria Taloni (Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali) e Bianca Vellella (Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore).
Sono sei i siti candidati che saranno sottoposti alla valutazione: il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Roma), l’Area archeologica di Paestum (Capaccio Paestum, Salerno), il centro storico della città di Sarzana (SP), il Parco letterario Ernst Bernhard – Campo di internamento Ferramonti di Tarsia (Cosenza), l’isola di Ventotene (LT) e il sito tematico Terre d’acqua, terre nell’acqua. Delta del Po e Venezia (Rovigo, Venezia, Ferrara).
La Commissione potrà selezionare al massimo due tra i siti candidati e dovrà terminare i lavori entro l’8 febbraio 2021.
Qui il decreto del Segretario generale.