DALL’ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), l’organismo UE parte integrante di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, ha istituito una nuova community per il sostegno della competitività e della crescita delle industrie e dei settori culturali e creativi europei. Il nuovo partenariato contribuirà ad accelerare la ripresa di questi settori e a cogliere opportunità economiche non ancora sfruttate nei settori dell’architettura, del patrimonio culturale, del design, della moda, del cinema, della musica, dell’editoria, delle arti dello spettacolo e dei videogiochi.

Le communities della conoscenza e dell’innovazione (Knowledge and Innovation Communities) coordinate dall’EIT hanno una durata prevista di 15 anni. Circa 300 milioni di euro di finanziamenti UE a valere di Horizon Europe, sono messi a disposizione dei due nuovi partenariati della conoscenza e dell’innovazione che saranno avviati durante l’attuale periodo di finanziamento 2021-2027, con la possibilità di mobilitare ulteriori fondi dal settore pubblico e privato.

La prima Call lanciata per il nuovo partenariato “Cultura e creatività” ha l’obiettivo di preparare i futuri imprenditori del settore culturale e creativo attraverso programmi di educazione all’imprenditorialità, e punterà inoltre a promuovere l’integrazione dei settori culturali e creativi nelle strategie di sviluppo regionale e locale.

Il termine per la presentazione delle proposte è il 24 marzo 2022 mentre l’avviso dei partner selezionati sarà dato a giugno 2022.

Per maggiori informazioni sulla Call visitare la pagina dedicata alla comunità presente sul sito dell’EIT.